mercoledì 24 giugno 2009




BRRRRRR...MARTEDI' 07 LUGLIO ALLE ORE 21,00 (ANGOLO VIA LEMONIA - CIRC.NE TUSCOLANA)
DIAMO UN CALCIO ALLA SENSAZIONE DI INSICUREZZA CHE DA QUALCHE TEMPO DOMINA LA CAPITALE(LASCIATE A CASA ..PISTOLE...COLTELLI ...MAZZE ....E QUALSIASI ALTRO OGGETTO CONTUNDENTE CHE POSSA METTERE IN FUGA EVENTUALI BANDITI E VIOLENTATORI!!!!) E PASSEGGIAMO IN BICICLETTA IMMERSI NEL PARCO DELLA CAFFARELLA , DELL'APPIA ANTICA E DEL P arco degli Acquedotti ILLUMINATI SOLAMENTE DALLA MAGICA LUCE DELLA LUNA PIENA (TEMPO PERMETTENDO)............
...SI CONSIGLIANO VIVAMENTE LUCI (per i pochi tratti stradali) E CASCO


domenica 14 giugno 2009

UN IDEA LUNIMOSA E FUNZIONALE MA FORSE UN PO' TROPPO SPETTACOLARE .......PER ESSERE PIU' VISIBILI LA NOTTE.......

......dal IL SOLE 24ORE "La Monkeylectric di Berkley, California, fondata nel 2007 da Dan Goldwater produce una serie di luci da inserire tra i raggi della ruota, qualcosa che visto in azione è veramente emozionante. Disegni luminosi che si modificano seguendo la velocità di navigazione, totalmente personalizzabili. E va detto che ha farne utilizzo sono sia i ciclisti urbani che i virtuosi acrobati delle due ruote, l'indicatore che segna funzionalità e spettacolarità è spostato decisamente su questo secondo aspetto."

......personalmente uso spesso la bicicletta di notte , proprio per questo, guardo con molto interesse a questa nuova invenzione, potrebbe essere molto funzionale, ma nutro qualche dubbio sulla sua spettacolarità...voi cosa ne pensate?

il prezzo al momento e' di circa 75 Euro (rivenditori autorizzati per l'Italia: http://www.biciled.com/led-lucibiciclette.html


video

lunedì 1 giugno 2009

UN BEL FINE SETTIMANA ... MIGLIAIA DI BICICLETTE INVADONO LA CAPITALE

Nel pomeriggio di sabato 30 maggio un serpentone di ciclisti invade le strade della capitale (San Paolo, Viale Marconi, Piazzale Clodio, Lungotevere........), e' la CIEMMONA 2009. ....nella passata manifestazione della CIEMMONA 2008 ci siamo imbarcati in questa avventura per pura curiosità....questa volta qualche cosa di piu' nobile ci ha spinto a pedalare per quasi 5 ore per le strade di Roma ed essere nuovamente presenti all'evento........verso le 20,00 arrivati a Viale Trastevere , causa altri impegni, siamo costretti ad abbandonare l'evento e stanchi ma soddisfatti di aver partecipato per la seconda volta a questa festa della bicicletta,(unica nota stonata qualche senso di colpa che nasceva nel bloccare gli già esausti e stressati automobilisti Romani) ci avviamo verso casa.

documentazione video e foto della festosa e spumeggiante pedalata:




........non facciamo in tempo a smaltire la ciemmona che il mattino seguente, domenica 31 maggio, rimontiamo in sella per essere presenti all'evento organizzato da BICI ROMA ............ da Piazza del Popolo parte un'altra carovana di orange cyclist che invade le vie del centro di Roma percorrendo gli stessi 15 Km della cronometro che i campioni del Giro d'Italia useranno nel primo pomeriggio.
nel video un piccolo resoconto della bella manifestazione:



......verso ora di pranzo, anche se la stanchezza comincia a rifare capolino, non possiamo non partecipare alla tappa finale del Giro d'Italia, questa volta da spettatori e dopo aver consumato un panino siamo pronti a goderci l'importante evento....il colosseo, la folla, i gadget, i campioni e le velocissime biciclette da corsa fanno scorrere velocemente il primo pomeriggio per poi arrivare all'ultima sforzo ( ritornare a casa in bicicletta) per portare a conclusione questo splendido e intenso week end colmo di biciclette, ciclisti e pedalate!!


e per finire delle strane persone pseudocicliste.........



sabato 23 maggio 2009

IN BICI DI SERA A ROMA.......


Con l'arrivo della bella stagione ci sono molti buoni motivi per organizzare delle passeggiate notturne in bicicletta per il centro di Roma ...ne vado ad elencare alcune:
- dopo le 21,00 le strade, caotiche di giorno, diventano magicamente e serenamente fruibili per la bassissima densità di traffico (naturalmente escludendo il sabato sera).
- l'aria è piu' respirabile (il puzzo delle marmitte è ridotto ai minimi) e le temperature, quasi proibitive di giorno, sono naturalmente piu' fresche.
- per chi ritenesse troppo pericoloso pedalare in strada di sera, per l'elevata velocità delle macchine, esiste il marciapiede, che grazie alla quasi totale assenza di pedoni, diviene un tranquillo percorso ciclabile (personalmente ne faccio spesso uso nei tratti piu' pericolosi).

- per finire ......la magica atmosfera notturna di Roma la conosciamo già tutti,.... poi se c'e' la luna piena................


domenica 26 aprile 2009

GRANDE NOVITA' ARRIVA LO SCONTO PER LE BICICLETTE

23 aprile 2009 - La grande novità è lo sconto per le biciclette.........sono operativi da ieri gli incentivi messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente, in accordo con Confindustria Ancma, per l’acquisto di biciclette, ciclomotori e veicoli elettrici (il testo completo dell'accordo e il modulo di richiesta). Si tratta di un fondo di 8.750.000 euro da erogare nel corso del 2009 a chi decide di comprare una nuova bicicletta (comprese le bici elettriche a pedalata assistita), senza obbligo di rottamazione. (QUI IL PRODUTTORE, IL MODELLO E IL PREZZO DI LISTINO CON RELATIVO SCONTO)

Lo sconto sulla bici è pari al 30% del prezzo di listino fino a un massimo di 700 euro di sconto. L’elenco dei produttori che aderiscono all’iniziativa si trova su www.minambiente.it, sito del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Cliccando su "news" si arriva alla voce "Incentivi alla diffusione di veicoli a basso impatto ambientale". Cliccando ancora su "listini", si apre un lungo elenco (3.154 mezzi) con marca, modello, prezzo di listino (Iva inclusa) e contributo del ministero già calcolato. A questo punto, fatta la scelta, bisogna presentarsi per l’acquisto presso un rivenditore autorizzato. Ogni persona può comprare al massimo 3 bici presentando il codice fiscale o la partita Iva. A tutto il resto penserà il rivenditore.

domenica 22 marzo 2009

TUTTO IL CENTRO DI ROMA (O QUASI) CHIUSO ALLE MACCHINE !!!

Questa mattina , in occasione della Maratona di Roma, l'intero centro di Roma e' stato trasformato in una immensa isola pedonale, finita la maratona tutto è tornato come prima.
Ecco come si presentava il centro di Roma questa mattina:
Lungotevere, Circo Massimo, Piazza Venezia, Via del Corso, Via del Tritone, ecc... tutto il Centro praticamente e' stato chiuso alle auto, i maratoneti, i pedoni e i ciclisti, anche se per solo una mattinata, sono stati i padroni di Roma!!!

mercoledì 11 marzo 2009

"FACTOR 001" ARRIVA UNA BICICLETTA DA 22.000,00 EURO!!!


Sin dalle sue origini la bicicletta fu ampiamente usata dagli strati popolari, non soltanto per motivi di lavoro, ma anche in funzione politica e, nel corso della lotta di Liberazione, per compiere azioni di vario tipo contro i nazifascismi.........
ora ecco la factor 001 la bicicletta che pesa 7 Kg e che ha l'anima elettronica,
una bicicletta che si possono permettere in pochi in quanto costa 22.000,00 euro......come cambiano i tempi
p.s.:"È la bicicletta più attesa dell’anno. E forse del secolo!" ma da chi?

domenica 8 marzo 2009

UNA VOLTA TANTO L'ITALIA E' PRESA COME ESEMPIO DI PROGRESSO DIVENENDO UN MODELLO DA IMITARE....


.....GUARDA CASO L'ARGOMENTO IN QUESTIONE E' LA MOBILITA' CICLABILE

......UNA DELEGAZIONE DI FUNZIONARI DEL MINISTERO DEI TRASPORTI E DEL TURISMO GIAPPONESE HA VISITATO LA CITTA' DI FERRARA (dove quasi il 30% dei cittadini sceglie di spostarsi in bicicletta) PER COMPRENDERE COME IL COMUNE GESTISCE E PROGETTA LA MOBILITA' SOSTENIBILE, IN PARTICOLARE, QUELLA CICLABILE.
..personalmente inviterei la delegazione giapponese qui a Roma, per studiare come i romani riescano a convivere con 2.000.000 di macchine circolanti......

mercoledì 25 febbraio 2009

L'IMPERATIVO RIMANE UNO: CRESCERE DI NUMERO


LUG IL MARZIANO in un post conclude la sua riflessione asserendo :"L’imperativo rimane uno: crescere di numero"......così la penso anche io, purtroppo qui a Roma, nonostante che in giro per la città si vedano sempre piu' "urban bikers", ancora siamo pochi , poco visibili e soprattutto ancora non siamo un problema da risolvere, anche se qualcuno potrà replicare che cio' non sia vero o che cio' non sia determinante ......... penso inoltre che sia buona cosa confrontarci nelle riunioni, che sia buona cosa fare petizioni per nuove piste ciclabili, che sia buona cosa spronare le istituzioni ad un maggiore interesse per la mobilità ciclabile.......ma come LUG afferma l'imperativo e' crescere di numero...solamente questo costringerà chi ci amministra a correre ai ripari........

martedì 3 febbraio 2009

PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE VERSO LA RIAPERTURA ?




Ricevo questa bella notizia da Elisabetta Aloisi (Presidente dell’Associazione Comitato Parco Archeologico di Centocelle)
SPERIAMO CHE QUESTA VOLTA NON CI SIANO ALTRI IMPEDIMENTI AL DECOLLO DI QUESTA VITALE RISORSA PER I QUATTRO MUNICIPI CONFINANTI (VI, VII, VIII , X) E PER ROMA INTERA.


"FINALMENTE ! Il Consiglio Comunale nella seduta di oggi 2 febbraio , ha approvato all'unanimità l'o.d.g.(Mozione ex art. 58 ) presentata da Gruppo Misto Sinistra Democratica Maria Gemma Azuniche .... "
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE

A porre in essere ogni utile iniziativa per :
1. riaprire il Parco Archeologico di Centocelle alla città e ripristinare la guardiania diurna e notturna per prevenire atti vandalici;
2. sostenere il suo completamento utilizzando i fondi previsti dalla Legge “Roma Capitale”;
3. proseguire i lavori di restauro delle Ville Romane interrate, musealizzado i reperti archeologici presenti nel sito archeologico secondo i progetti esecutivi della Sovrintendenza con modalità e tempi certi di realizzazione;
4. porre in essere un piano di delocalizzazione per la rimozione di tutte le varie strutture abusive o incompatibili con i vincoli archeologici e paesaggistici (Legge 1497/39) e di interesse storico-archeologico (Legge 1089/39) vigenti sul Parco;
5. ricongiungere il Parco Archeologico di centocelle con il Pratone di torre Spaccata attraverso un ponte ciclo-pedonale;
6. consentire l’accesso al parco da Via P. Togliatti, Via di Centocelle, Via Papiria e realizzare un attraversamento pedonale sulla Casilina all’altezza di piazza delle Camelie;
7. definire un progetto complessivo di intervento sul campo rom Casilino 900, procedendo a una sua delocalizzazione trovando soluzioni che garantiscano una sistemazione adeguata dal punto di vista sociale, sanitario e umanitario.
"Questa è una importante conquista per l'Ass. Comitato Parco Archeologico di Centocelle ,per la RRMS , per i Comitati di Quartiere dei vari Municipi e le altre Associazioni che in questi anni si sono impegnati nella difesa di questa grande area , IMPORTANTE PER LA RIQUALIFICAZIONE CULTURALE e AMBIENTALE DI BEN QUATTRO MUNICIPI:
L'o.d.g. presentato dalla Consigliera Gemma Azuni ed altri è stato approvato all'unanimità con il sostegno dei Presidenti delle Commissioni di Roma Capitale e Ambientale. E' sicuramente indispensabile organizzare in tempi brevi una assemblea presso l'Istituto J.Piaget in via Diana per le iniziative successive. Ciao a tutti"

giovedì 8 gennaio 2009

IL SOGNO DEL NOSTRO SINDACO..............

Prendo spunto da un post nel blog 6b0log.it:
"in un’intervista al Giornale, Alemanno ha confessato il suo sogno, il suo desiderio finora non svelato per favorire un incremento del flusso turistico a Roma. Quale idea migliore, allora, se non quella di realizzare un grande parco a tema sulla romanità?"
E' la seconda volta che Il nostro Sindaco parla di questo progetto e questo personalmente comincia a preoccuparmi, non mi sembra una buona idea , nel senso che un turista che viene a Roma viene perchè ha voglia di vedere e visitare Roma, la città eterna (quella vera)...al contrario , l'idea puo' essere buona se fatta per esempio in America o in un altro posto lontano dalla Capitale....... infatti passeggiando nella rete guardate cosa ho trovato: http://www.italiausa.it/menu/default.asp?id=1570 (un gruppo di imprenditori italo/Americani stanno realizzando PROGETTO COLOSSEO..."l'esterno del Colosseo ospiterà:
il Foro Romano: anfiteatro per 2.000 persone per concerti all'aperto.
Bar, pizzeria
Parco acquatico con piscina, scivoli, fossato intorno al Colosseo, spiaggia artificiale su grande piscina con onde artificiali.
Negozi
Terme esterne
Chiesetta per matrimoni.
Parcheggio per 3.000 posti auto e 500 posti auto VIP.
Parco alberato a tema, colonne con fuochi e fiaccole.
Strade di accesso.
Tutta l'atmosfera e le strade saranno ispirate all' impero Romano, la security gestirà la sorveglianza nei panni degli antichi gladiatori e le cameriere (bar, ristorante ed albergo) saranno vestite con i panni delle schiave romane. I dipendenti vestiranno come l’esercito Romano. I divani e le sedute saranno sostituiti da "triclini". I clienti entrando nel Colosseo si troveranno proiettati nell'antica Roma di 2.000 anni fa con una atmosfera Disney.

".... Ogni città Americana potra’ ospitare in futuro un Colosseo.Contemporaneamente siamo in trattativa per costruire altri Colossei a Dubai, Bahrain, Oman e Quatar".
Sindaco Alemanno come vede un Americano invece di fare migliaia di KM il parco sulla romanità fra poco lo vivrà vicino casa!!!!.
Signor Sindaco, spero che il suo sogno rimanga tale e credendo assolutamente nella sua buona fede, mi permetto consigliarla di valorizzare le zone archeologiche (quelle vere, che Roma ha la fortuna di avere ) che sono nella Capitale o di adoperarsi per far venire alla luce nuovi siti archeologici, per esempio le due ville Romane che sono interrate nel parco Archeologico di Centocelle, e ancora, chiudere al traffico Via dei Fori Imperiali e magari usarla come struttura per Manifestazioni, spettacoli che evochino la storia della Roma Classica e Imperiale ...proprio come nel suo sogno........anche cosi' si creano posti di lavoro e soprattutto il territorio dell' agro romano rimarrebbe illeso.......

martedì 6 gennaio 2009

NASCE "SPONTANEAMENTE" IL COMITATO SPONTANEO DI QUARTIERE.....

6° MUNICIPIO Comitato Spontaneo di Quartiere:


- Largo Raffaele Pettazzoni

- Piazza Giuseppe Cardinali

- Viale dell'Acquedotto Alessandrino

- Via Fausto Pesci

- Via Beniamino Costantini



Avviso per tutti i Residenti del quartiere:

Il giorno 12 gennaio 2009 alle ore 17,00 presso la Sala Consiliare sita in Piazza della Maranella (incrocio Via Casilina con Via Acqua Bulicante prima dell'Ospedale delle figlie di San Camillo) e' stato chiesto ed ottenuto un incontro a porte aperte con il Presidente del 6° Municipio G. Palmieri, al quale ogni cittadino partecipante potra' rappresentare i vari problemi direttamente!!.

mercoledì 10 dicembre 2008

PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE...SIAMO ARRIVATI ALL'INVEROSIMILE

da ABITAREAROMA:"Nuovi atti vandalici nel parco Archeologico di Centocelle Un'auto rubata è entrata nel parco, accanto al campo Casilino 900, ha divelto il cancello d'entrata, ha distrutto le panchine e devastato ogni cosa..........Santori, presidente della Commissione Sicurezza chiede sensibilità, rispetto e pazienza......"
........io ho paura che i Romani sono in procinto di perdere tutte e tre le cose!!!!!!

il video:


"che amarezza"............. e pensare che il nuovo parco di centocelle doveva essere la "villa borghese" della periferia sud est di Roma!!!!!!

sabato 6 dicembre 2008

La raccolta differenziata parte dal Municipio Roma 6


Da un articolo di ABITARE A ROMA:
"La proposta intende dare il buon esempio ai cittadini.
Il 28 Ottobre 2008 si è tenuta presso la Sala Riunioni del Municipio Roma 6 la Conferenza Stampa intitolata "Il Municipio 6 si differenzia", con la quale è stata presentata l'introduzione della raccolta differenziata nell’edificio municipale. Erano presenti: l’Assessore Comunale Fabio De Lillo, l’Amministratore Delegato di AMA S.p.A. dott. Franco Panzironi, il Presidente del Municipio Giammarco Palmieri, il Consigliere Municipale Delegato all’Ambiente
Fabio Piattoni. "Questa nostra proposta così innovativa – ha dichiarato il Delegato Fabio Piattoni – nasce inanzitutto dall'esigenza ambientale di differenziare i rifiuti, concretamente e non a parole, unito al bisogno di dare buon esempio all’interno dell’Amministrazione e sensibilizzare, responsabilizzare la cittadinanza tutta."


Lodevole Iniziativa ...anche se pensavo che nei Municipi e presso il Comune di Roma la raccolta differenziata fosse già una realtà!.....stando così le cose mi chiedo :
nelle sedi del Ministero dell'ambiente e nelle sedi dell'AMA di Roma viene effettuata la raccolta differenziata???????

martedì 2 dicembre 2008

QUI A ROMA LA MOBILITA' CICLABILE STA SEMPRE PIU' AFFONDANDO..??


Prendendo spunto da una riflessione di LUG IL MARZIANO (per la bici butta male ?)

.... Pensavo che la giunta uscente, per quanto riguarda le piste ciclabili, avesse fatto poco o nulla, ma al momento devo ricredermi, per i nuovi amministratori la bicicletta equivale al nulla.....spero di sbagliarmi... mah!!!! .....lo stesso vale per le soluzioni da intraprendere al fine di fronteggiare l'inquinamento nella nostra citta'...anche qui per ora il nulla....... non ci rimane che aspettare e dare ai nuovi amministratori altri sei mesi di proroga come de lillo sta facendo con il bike sharing..

..... eppure, vista l'aria che tira, per la mobilita' in generale mi accontenterei di molto poco...

A) asfaltatura percorso ciclabile tevere (com'e' ora non si puo' chiamare percorso ciclabile)

B) qualche trentina di KM in piu' di piste ciclabili o dorsali (me so' allargato???)

C) un bando di gara serio per quanto riguarda il bike sharing, con attivazione allargata agli altri municipi...

D) piu' attenzione politica per quanto riguarda la sicurezza stradale (+ controlli e piu' soluzioni strutturali per le strade della capitale ( a Roma solo nello scorso anno hanno perso la vita sulle strade 360 persone di cui circa 180 erano pedoni, migliaia di feriti, insomma un vero bollettino di guerra)

E) graduale pedonalizzazione del centro storico...

F) continuare la costruzione di metropolitane (C,D,b1 e prolungamenti vari) ampliamento della rete tram.....

sabato 22 novembre 2008

IL GRANDE SENTIERO ANULARE............

Il video del servizio mandato in onda su RAI 2 inerente l' idea e l'iniziativa (organizzata principalmente per incentivare l'uso della bicicletta) di MARCO PIERFRANCESCHI "Mammifero Bipede".
"L'idea di cui stiamo parlando è il G.S.A. "Grande Sentiero Anulare" denominazione volutamente sopra le righe per un giro ad anello, da effettuarsi in bicicletta, che cuce insieme diversi parchi e piste ciclabili romani, consentendo di passare una giornata quasi interamente immersi nel verde, "circumnavigando" il centro di Roma."

l'ideatore dell'iniziativa nel suo post ...."un minuto di TG, alle otto di una domenica mattina, non sposterà di un millimetro la disastrosa situazione che i ciclisti della capitale vivono ogni giorno"
....... anche se soddisfatto dell'iniziativa si chiede:
Cosa resta dopo la bella pedalata?
Cosa siamo riusciti a trasmettere in quel minuto di TG?
Cos'è arrivato a chi di bici non sa nulla?

sabato 8 novembre 2008

APPIA ANTICA .....LA TROMBA D'ARIA DI MARTEDI' ABBATTE DECINE DI ALBERI



Sabato mattina recandomi sull'Appia Antica, per svolgere l'abitudinaria attività fisica (FITWALKING), ho trovato lo scenario di cui sopra, .......decine di alberi caduti su case e monumenti per causa della tromba d'aria di martedi', ma la vera colpa anche questa volta e' dovuta all'errato intervento dell'uomo, in quanto, gli alberi in questione, piantati agli inizi del '900 non hanno potuto sviluppare radici profonde perché la lava nel sottosuolo ne ha bloccato lo sviluppo.....una scelta errata visto la fine che hanno fatto.
"Appia Antica: «Rischiata la tragedia». «Abbiamo sfiorato la tragedia, trattandosi di una strada abitualmente percorsa da turisti e residenti»: lo ha detto il soprintendente per i Beni archeologici di Roma Angelo Bottini dopo il sopralluogo fatto sull'Appia Antica, dove sono crollati per la tromba d'aria di martedì una ventina di cipressi."

domenica 19 ottobre 2008

LETTERA DI PROTESTA INVIATA ALLE ISTITUZIONI

Il 14 settembre 2008, hanno chiuso tutti i cancelli del parco Archeologico di Centocelle ...si dice per mancanza di sicurezza!!!
.....forse non ci rendiamo conto cosa voglia dire chiudere un parco pubblico!!!....pensate solo se villa borghese venisse chiusa per una buca o un altalena rotta ecc...!!!!!!
e' forse stato trovato qualche ordigno inesploso????
Quale è la VERA verità?
inoltre mi chiedo quali siano le motivazioni per cui:
- Il campo room casilino 900 e' ancora li' (incredibile ! ...ora solo loro hanno libero accesso al parco....)
- gli sfasciacarozze sono ancora li'..........
- i siti archeologici sono sotto terra......
- il resto del parco e' occupato abusivamente da attivita' con fini di lucro........
- i progetti (ponte pedonale e apertura delle altre entrate) sono fermi.......
- i soldi che erano stati stanziati in bilancio dove sono?
....pur comprendendo le problematiche che la nuova giunta si trova a risolvere e prendendo atto di come si e' salvaguardato il pincio, ora attendiamo che la periferia abbia lo stesso trattamento, ora Chiediamo un intervento immediato per restituire il parco pubblico a noi cittadini .
"che amarezza"............. e pensare che il nuovo parco di centocelle doveva essere la "villa borghese" della periferia sud est di Roma!!!!!!

sabato 4 ottobre 2008

"CHI PEDALA E' PERDUTO" dal blog di Beppe GRILLO

"Andare in bicicletta, per ora, non è stato ancora vietato dal governo della P2. Per questo il 14 novembre invito tutti i milanesi a prendere la bicicletta per recarsi in ufficio, a scuola o solo per farsi un giro. Anche i non milanesi sono invitati per visitare la città. Io ci sarò con una bici fiammante azionata dalla mia possente massa muscolare. Riprendiamoci l'aria delle nostre città."
Ascoltate l'intervista a Eugenio Galli, presidente Fiab Ciclo Hobby Milano e, soprattutto, guardate nel VIDEO le "ciclabili" di Milano."

....NON MI DISPIACEREBBE SE BEPPE GRILLO ORGANIZZASSE UNA MANIFESTAZIONE DEL GENERE ANCHE A ROMA.........PROVIAMO A PROPORGLIELO ....CHISSA'..........

domenica 28 settembre 2008

PULIAMO IL MONDO AL PARCO DI LARGO PETTAZZONI (Acquedotto Alessandrino)

Oggi domenica 28 settembre “Puliamo Roma”, l’iniziativa di volontariato per la cura e la pulizia della città organizzata da Legambiente Lazio e dal Comune di Roma, e' toccata al VI Municipio nel nostro parco dell'Acquedotto Alessandrino (Largo Pettazzoni), volontari di Legambiente, addetti dell'AMA, Associazioni SCOUT DI Roma, la squadra di football S.S. Lazio Marines e residenti della zona(con prole al seguito) si sono prodigati nella raccolta di rifiuti (centinaia di sacchi raccolti anche in zone limitrofe al parco, varie siringhe, resti di motorini bruciati ecc...) nella pulizia delle scritte sui muri del parco (addetti AMA), nella riparazione dell'area giochi.
Il tutto e' stato ripreso in diretta dalla Rai (trasmissione Ambiente Italia), inoltre erano presenti Il Sindaco di Roma Alemanno, il Presidente del VI municipio Palmieri, rappresentanti di Lega Ambiente e delle Istituzioni del Comune di Roma.
Insomma un giorno speciale non tanto per l'occasionale manifestazione ( importantissima per sensibilizzzare le persone) e per la presenza delle Istituzioni ma perche' per la prima volta noi residenti della zona abbiamo avuto l'opportunità di conoscerci meglio, di parlare dei problemi della zona interessata, di pulire insieme l'area, di organnizzare (insieme) un controllo piu' accurato della zona per il futuro.






venerdì 26 settembre 2008

PEDALATA NELLA STORIA (FOTO E VIDEO)

MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DA 24 H MTB ROMA VENERDI' 26 SETTEMBRE
Ore 16:30 – Partenza dal Parco degli Acquedotti. Percorso di circa 38 km (PEDALATA NELLA STORIA)Percorso: Appia Antica, Terme di Caracalla, Circo Massimo, Colosseo, Viale dei Fori Imperiali, Campidoglio, Piazza Venezia, Quirinale, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Piazza del Popolo, Via del Corso, Piazza Navona, Castel Sant Angelo, San Pietro e ritorno al Parco degli Acquedotti.
Ore 18:00 – Partenza dal Circo Massimo (vedi percorso delle ore 16:30).
Il rientro è previsto alle ore 21:30 circa presso il Parco degli Acquedotti

RESOCONTO :

Nonostante il traffico e lo smog e' stata un'interessante iniziativa, circa 500/600 biciclette si sono mosse dall'Appia antica verso il centro di Roma toccando i siti piu' interessanti di questa splendida città, personalmente (ARRIVATI TARDI A CIRCO MASSIMO) ci siamo "imbucati" nella massa di biker presso Piazza del Popolo.