spesso nasce in me la voglia di vivere senza pilota automatico.......... "LA SEMPLICITA' E LA SPENSIERATEZZA" DI CAMMINARE O PEDALARE PER LE STRADE DI QUESTA ROMA SCHIZOFRENICA.....
venerdì 26 novembre 2010
venerdì 19 novembre 2010
venerdì 12 novembre 2010
LONDRA Mobilità sostenibile: il nuovo progetto di piste ciclabili attivo a Londra in vista delle Olimpiadi 2012 le più ecologiche della storia...ROMA ?...lasciamo perdere!!!!.

A Londra è stato inaugurato quest'estate un innovativo progetto di piste ciclabili per migliorare la mobilità e diminuire l'inquinamento.
Dalla data di presentazione del progetto di piste ciclabili di Londra avvenuta questa estate fino ad oggi (28 settembre 2010) sono già stati effettuati 500.000 "viaggi in bici" un vero record, le punte maggiori sono avvenute in concomitanza dello sciopero delle metropolitane. Per effettuare il trasporto delle biciclette tra le varie doking-station vengono impiegati veicoli elettrici.
Il progetto per una migliore mobilità: 6.000 biciclette, 400 stazioni per il doking delle biciclette 17 Km quadrati di area operativa in centro città, 15 veicoli elettrici che trasportano ciascuno fino a 400 biciclette al giorno. Sistema informatizzato per trovare la doking station più vicina.
Per ulteriori informazioni sul progetto potete andare sul sito governativo: http://www.tfl.gov.uk/roadusers/cycling/14808.aspx
L'idea: creare una rete di piste ciclabili per potersi spostare senza inquinare nel centro storico di Londra.
giovedì 11 novembre 2010
CICLABILITA' URBANA....aspetti negativi (piu' o meno soggettivi) e aspetti positivi (piu' o meno oggettivi)
...prendendo spunto da un post "Smascheriamo i falsi miti sulla bicicletta" letto sul blog NUOVA MOBILITA'....... gli ostacoli, piu' o meno soggettivi, che limitano l'uso della bicicletta:
- Pericolosita' ( paura di essere investiti);
- Andare in bicicletta comporta fatica;
- Condizioni meteo avverse (pioggia, vento, troppo caldo, troppo freddo);
- Limitata capacità di trasporto di persone e di cose;
- Usare la bicicletta per recarsi sul posto di lavoro comporta l'antipatico problema dell'estrema sudorazione e la relativa scelta di un più idoneo abbigliamento;
- Rischio molto elevato di furto del mezzo (principalmente nei casi;
di mancanza di posto in casa o mancanza di area parcheggio sul posto di lavoro);
gli aspetti positivi, piu' o meno oggettivi, sull'uso della bicicletta:
- Economicità (modica spesa per l'acquisto, niente carburante, niente bollo, niente assicurazione, spese irrilevanti per la manutenzione );
- Incide positivamente sulla psiche e sul sistema cardiovascolare;
- e' un mezzo ecocompatibile in quanto non ha gas di scarico ed e' silenziosa;
- le ridotte dimensioni permettono sia di evitare agevolmente il traffico cittadino sia di ridurre notevolmente l'occupazione del suolo pubblico
- La bicicletta ti permette di andare "quasi" ovunque, ti fa sentire libero, la bicicletta e' semplicità e per questo non stressa, non conosce nevrosi, non ha bisogno di grandi conoscenze per essere ben mantenuta ne' di eccessive spese per essere riparata.
- nelle piccole e medie distanze risulta essere il compromesso ideale ....addirittura nelle caotiche e
trafficate metropoli, messa a confronto con la macchina e i mezzi pubblici, ha dimostrato più volte di essere il mezzo piu' efficace e veloce.
- nelle piccole e medie distanze risulta essere il compromesso ideale ....addirittura nelle caotiche e
trafficate metropoli, messa a confronto con la macchina e i mezzi pubblici, ha dimostrato più volte di essere il mezzo piu' efficace e veloce.
Iscriviti a:
Post (Atom)